Rateizzazione cartelle più semplice: guida alla nuova domanda
1012 parole, tempo di lettura 5 minuti
Rateizzazione cartelle più semplice: guida alla nuova domanda Leggi tutto »
1012 parole, tempo di lettura 5 minuti
Rateizzazione cartelle più semplice: guida alla nuova domanda Leggi tutto »
1 Agosto 2025, di Teresa Barone – PMI.it Il 43% degli accertamenti fiscali avviati dall’Agenzia delle Entrate nel corso del 2024 ha avuto come destinatarie le PMI, che a quanto sembra rappresentano il bersaglio principale del Fisco. A rivelarlo è una recente analisi del Centro studi di Unimpresa. Su un totale di 189.578 accertamenti ordinari eseguiti lo scorso anno, ben 73.056
Accertamenti sintetici del reddito: PMI nel mirino del Fisco Leggi tutto »
6 Agosto 2025, di Teresa Barone – PMI.it L’Agenzia delle Entrate può coinvolgere anche i conti correnti dei familiari, dei conviventi e dei soci del contribuente nell’ambito di controlli fiscali. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13761/2025, specificando la possibilità di estendere gli accertamenti in presenza di indizi concreti riguardo intestazioni fittizie. A legittimare l’estensione degli accertamenti da
Controlli fiscali ammessi anche sul conto di soci e familiari Leggi tutto »
6 Agosto 2025, di Anna Fabi – PMI.it Una ventata di novità sta per investire il panorama degli incentivi per le cooperative di piccola e media dimensione in Italia. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha infatti emanato il nuovo decreto direttoriale il 30 luglio 2025, che mira a rendere più efficace e trasparente il regime
Nuova Marcora: cambiano gli incentivi alle PMI cooperative Leggi tutto »
5 Agosto 2025, di Anna Fabi – PMI.it Il Consiglio dei Ministri, riunitosi a Palazzo Chigi il 4 agosto, ha dato il via libera a un disegno di legge che introducemisure di semplificazione per le imprese. Obiettivo, snellire le procedure e alleggerire il carico burocratico che spesso grava sulle attività economiche italiane. Approvato anche il ddl che istituisce la Zes
Semplificazioni per le imprese nel nuovo Ddl approvato dal Governo Leggi tutto »
5 Agosto 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Si muove la macchina dei risarcimenti ai risparmiatori rimasti coinvolti nel fallimento di FWU Life Insurance, la compagnia di assicurazione messa in liquidazione dal Tribunale di Lussemburgo il 31 gennaio scorso. Il liquidatore sta inviando i moduli per chiedere il rimborso: sono oltre 100mila gli italiani che li stanno ricevendo in queste settimane. Il
Risarcimenti FWU: come ottenere i rimborsi dell’assicurazione Leggi tutto »
1 Agosto 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Operativo dal 2 agosto 2025 un nuovo set di disposizioni nell’ambito della graduale applicazione del Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), pienamente operativo dal 2027. Le novità riguardano in primis i grandi modelli generalisti di IA generativa: le aziende che li sviluppano e addestrano devono rispettare una serie di nuovi requisiti e
Intelligenza Artificiale: dal 2 agosto nuove regole UE Leggi tutto »
28 Luglio 2025, di Noemi Ricci – PMI.it Il calendario fiscale di agosto 2025 presenta un numero ridotto di adempimenti rispetto ad altri mesi, grazie anche alla pausa estiva. Le scadenze si concentrano soprattutto a metà e fine mese. In particolare, il 20 agosto rappresenta la scadenza unica per i versamenti mensili e periodici normalmente previsti dal 1° al 20 agosto,
Scadenze fiscali di agosto 2025: calendario e pausa estiva Leggi tutto »
29 Luglio 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Per stimolare il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità del “Clean Industrial Deal“, il “Patto per l’industria pulita“, la Commissione Europea chiede agli Stati Membri di prevedere specifici incentivi fiscali, che siano efficaci e semplici da utilizzare, ed eventualmente più consistenti per le PMI. La Raccomandazione UE del 2 luglio consiglia di introdurre forme di
Incentivi fiscali all’industria sostenibile: le regole UE Leggi tutto »
31 Luglio 2025, di Anna Fabi – PMI.it L’INPS ha rilasciato nuove indicazioni riguardo all’agevolazione contributiva per le PMI situate nelle aree svantaggiate del Mezzogiorno, come previsto dalla Legge di Bilancio 2025. La nuova misura riguarda le microimprese e le piccole e medie imprese (MPMI), e permette loro di beneficiare di un esonero parziale dal versamento dei contributi
Decontribuzione Sud PMI: verifica INPS sui requisiti per l’esonero Leggi tutto »