Fisco 2

Startup e PMI Innovative: in vigore i nuovi incentivi della Legge 193/2024

19 Dicembre 2024, di Anna Fabi, pmi.it La legge n. 193 del 16 dicembre 2024, pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed entrata in vigore il 18 dicembre, introduce nuove norme per Startup e PMI innovative, rafforzando l’accesso ai finanziamenti e ampliando il regime di incentivi fiscali. Le nuove disposizioni mirano a rafforzare l’ecosistema dell’innovazione in Italia, offrendo strumenti mirati per […]

Startup e PMI Innovative: in vigore i nuovi incentivi della Legge 193/2024 Leggi tutto »

E-commerce extra-UE: al via la garanzia fiscale fino a 50mila euro

12 Dicembre 2024, di Teresa Barone Per contrastare l’evasione fiscale IVA in ambito e-commerce a livello internazionale, entra nel vivo in Italia l’obbligo di garanzia fiscale, di durata triennale e di importo minimo pari a 50mila euro, per gli operatori extra-UE. Il decreto attuativo del MEF a firma del Viceministro Maurizio Leo – datato 9 dicembre 2024 e già bollinato, in attesa

E-commerce extra-UE: al via la garanzia fiscale fino a 50mila euro Leggi tutto »

Reddito di lavoro autonomo: le modifiche apportate dalla Riforma IRPEF-IRES all’art. 54 TUIR

Fonte: MySolution L’art. 5 del D.Lgs. di Riforma dell’IRPEF-IRES sostituisce interamente l’art. 54 del TUIR. In particolare: Le altre somme che non concorrono alla formazione del reddito elencate nella nuova formulazione sono già applicate in base alla legislazione vigente o alla prassi amministrativa: Plusvalenze e altri proventi – Viene introdotto il nuovo art. 54-bis, comma 1, che riproduce

Reddito di lavoro autonomo: le modifiche apportate dalla Riforma IRPEF-IRES all’art. 54 TUIR Leggi tutto »

Attività commerciale o non commerciale degli ETS: impatto da valutare con cura

Fonte: MySolution Tra i principi fondamentali della Riforma del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017) vi è lo “sdoganamento” dell’attività commerciale che è finalmente esercitabile da qualsiasi ente del Terzo Settore, mantenendo l’iscrizione al RUNTS. Al riguardo, occorre distinguere due concetti fondamentali: La possibilità di svolgere un’attività commerciale prevalente porta con sé, tuttavia, oneri significativi sotto il profilo degli

Attività commerciale o non commerciale degli ETS: impatto da valutare con cura Leggi tutto »

Start-up e PMI innovative: novità per le agevolazioni fiscali

Fonte: MySolution È stata pubblicata nella G.U. del 7 novembre la Legge n. 162/2024 che rende operativa la riforma sulle start up e PMI innovative, con una significativa rimodulazione degli incentivi fiscali. Come noto, ex art. 29 D.L. n. 179/2012, in caso di investimenti nel capitale di rischio delle start-up innovative viene riconosciuta: In alternativa, il successivo art. 29-bis riconosce una detrazione

Start-up e PMI innovative: novità per le agevolazioni fiscali Leggi tutto »

Bonus mobili: confermato anche per il 2025

Fonte: MySolution Confermato il bonus mobili ed elettrodomestici, anche per l’anno 2025: lo sconto sarà del 50%, con un tetto di spesa da 5.000 euro. Il bonus mobili ha ad oggetto: In particolare, la detrazione è riconosciuta detrazione per le spese documentate sostenute per l’acquisto di: finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia. Bonus Detrazione

Bonus mobili: confermato anche per il 2025 Leggi tutto »

Il riordino delle detrazioni nel 2025

Fonte: MySolution L’art. 2, comma 9, del DdL Bilancio 2025 introduce, con riferimento ai percettori di redditi complessivamente superiori a 75.000 euro, alcuni limiti per la fruizione delle detrazioni dall’imposta sul reddito, parametrati in relazione: Il comma 9 dell’art. 2 introduce l’art. 16-ter, nel TUIR. Le disposizioni del nuovo art. 16-ter, al comma 1 prevedono che, fermi restando

Il riordino delle detrazioni nel 2025 Leggi tutto »

DdL di Bilancio 2025: ulteriori risorse per la Nuova Sabatini

Fonte: MySolution L’art. 75 della DdL di Bilancio 2025 destina nuove risorse all’agevolazione Nuova Sabatini, ex art. 2 D.L. n. 69/2013. Il comma 1, al fine di assicurare continuità alle misure di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, incrementa di 400 milioni di euro per l’anno 2025, di 100 milioni di euro per

DdL di Bilancio 2025: ulteriori risorse per la Nuova Sabatini Leggi tutto »

DL Fiscale e bonus ZES: comunicazione integrativa con variazione degli investimenti

Fonte: Gazzetta Ufficiale Il D.L. n. 155/2024, Decreto fiscale collegato alla Manovra 2025, cambia le regole per la presentazione della comunicazione integrativa ai fini della spettanza del Bonus Zes Unica, già oggetto di modifica con l’art. 1 del D.L. n. 113/2024, c.d. Decreto “Omnibus”. Tale ultimo Decreto, all’art. 1, comma 1, terzo periodo, prevedeva che l’ammontare di investimenti effettivamente realizzati da

DL Fiscale e bonus ZES: comunicazione integrativa con variazione degli investimenti Leggi tutto »

Eccedenze acconto imposta sostitutiva TFR: non serve il visto per la compensazione

Fonte: Agenzia delle Entrate I sostituti di imposta possono utilizzare in compensazione, tramite F24, il credito derivante dalle eccedenze di versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR utilizzando il codice tributo 1627 (o il codice 155E per il modello F24 EP). La compensazione non richiede né la preventiva presentazione del modello 770 da cui emerge il credito,

Eccedenze acconto imposta sostitutiva TFR: non serve il visto per la compensazione Leggi tutto »