Legale 3

Decorrenza del termine per l’azione di regresso INAIL: collegamento con il provvedimento penale e rilevanza dei reati

Fonte: Juranews Per collegare il dies a quo di decorrenza del termine triennale di cui all’art. 112 D.P.R. nr. 1124 del 1965 al provvedimento conclusivo del procedimento penale (la sentenza passata in giudicato e/o, in difetto dell’esercizio dell’azione penale, il decreto di archiviazione) è necessario che lo stesso sia attivato nei confronti dei soggetti verso cui l’Inail intende […]

Decorrenza del termine per l’azione di regresso INAIL: collegamento con il provvedimento penale e rilevanza dei reati Leggi tutto »

Codice della Strada: dal 14 dicembre nuova stretta anche per le imprese

10 Dicembre 2024, di Anna Fabi A partire dal 14 dicembre 2024, entreranno in vigore le modifiche al Codice della Strada, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e l’efficienza delle politiche di gestione del traffico. Le nuove disposizioni riguardano anche le sanzioni per le violazioni del codice, con inasprimento delle multe e introduzione di sanzioni più severe. Non si tratta solo

Codice della Strada: dal 14 dicembre nuova stretta anche per le imprese Leggi tutto »

Certificati medici di controllo: natura di atto pubblico e limiti della fede privilegiata sui giudizi valutativi

Fonte: Juranews Il certificato redatto da un medico convenzionato con un ente previdenziale o con il Servizio Sanitario Nazionale per il controllo della sussistenza delle malattie del lavoratore è atto pubblico che fa fede, fino a querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che l’ha formato nonché dei fatti che il pubblico

Certificati medici di controllo: natura di atto pubblico e limiti della fede privilegiata sui giudizi valutativi Leggi tutto »

Infermità per causa di servizio e status di vittima del dovere: necessità di circostanze straordinarie per il riconoscimento della tutela

Fonte: Juranews Con riferimento al rapporto tra infermità per causa di servizio e status di vittima del dovere, affinché possa ritenersi che una vittima del dovere abbia contratto una infermità in qualunque tipo di servizio non è sufficiente la semplice dipendenza da causa di servizio, occorrendo che questa sia legata a particolari condizioni ambientali od

Infermità per causa di servizio e status di vittima del dovere: necessità di circostanze straordinarie per il riconoscimento della tutela Leggi tutto »

Insinuazione al passivo fallimentare: oneri della banca e del curatore nella documentazione del credito da saldo negativo di conto corrente

Fonte: Juranews La banca, nell’insinuare al passivo fallimentare il credito derivante da saldo negativo di conto corrente, ha l’onere di dare conto dell’intera evoluzione del rapporto tramite il deposito degli estratti conto integrali (Cass. 23313/2018), mentre il curatore, eseguite le verifiche di sua competenza, ha l’onere di sollevare specifiche contestazioni in relazione a determinate poste,

Insinuazione al passivo fallimentare: oneri della banca e del curatore nella documentazione del credito da saldo negativo di conto corrente Leggi tutto »

Modifica dell’orario di lavoro nel contratto part-time: necessità di mutuo consenso e limiti allo ius variandi del datore di lavoro

Fonte: Juranews Nel contratto di lavoro part time – che con il contratto di lavoro a tempo pieno ha in comune la causa giuridica tipica (cioè lo scambio di lavoro-retribuzione), differenziandosene soltanto per la riduzione quantitativa della prestazione lavorativa (e, correlativamente, della retribuzione) – il carattere necessariamente bilaterale della volontà in ordine a tale riduzione

Modifica dell’orario di lavoro nel contratto part-time: necessità di mutuo consenso e limiti allo ius variandi del datore di lavoro Leggi tutto »

Dichiarazione tardiva successiva all’inizio della verifica – Accertamento induttivo ex art. 41 D.P.R. n. 600 del 1973

Fonte: Juranews Massima: “L’inizio di verifiche, accessi, ispezioni o altre attività amministrative di accertamento non impedisce al contribuente di presentare, entro il termine previsto nell’art. 2, comma 7, D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, una valida dichiarazione tardiva, senza che tale ritardo, fatta salva l’applicazione delle relative sanzioni, consenta all’amministrazione finanziaria di procedere all’accertamento induttivo, previsto

Dichiarazione tardiva successiva all’inizio della verifica – Accertamento induttivo ex art. 41 D.P.R. n. 600 del 1973 Leggi tutto »

Credito IVA – Rimborso – Fallimento

Fonte: JuraNews Massima: “In tema di IVA, il diritto al rimborso dell’eccedenza d’imposta dell’imposta per cessazione dell’attività, ai sensi dell’art. 30, comma 2, del d.P.R. n. 633 del 1972, sorge al momento della cessazione effettiva della medesima e, in tal caso, l’anteriore esposizione da parte del curatore fallimentare nella dichiarazione ai fini della compensazione o detrazione,

Credito IVA – Rimborso – Fallimento Leggi tutto »

La compravendita di una porzione di terreno

Fonte: JuraNews Nella compravendita di un terreno che debba essere distaccato da una maggiore estensione e indicato solo quantitativamente nella misura della sua superficie, sussiste il requisito della determinabilità dell’oggetto quando sia accertato che le parti avevano considerato la maggiore estensione di proprietà del venditore come genus, essendo stata la stessa perfettamente individuata nel contratto,

La compravendita di una porzione di terreno Leggi tutto »

La configurabilità della subordinazione

Fonte: JuraNews Per la configurabilità della subordinazione, è sufficiente la persistenza nel tempo dell’obbligo del lavoratore di mantenersi a disposizione del datore di lavoro per lo svolgimento dell’attività convenuta, sotto il potere direttivo del medesimo e nel rispetto di termini di attuazione tali da comportare l’inserimento del lavoratore nell’organizzazione economica e funzionale dell’impresa, non rilevando

La configurabilità della subordinazione Leggi tutto »