Fisco

Superbonus e plusvalenze: esclusa la vendita della “prima casa”

Niente imposte sulla plusvalenza generata dalla cessione di un immobile oggetto di interventi agevolati con Superbonus se lo stesso immobile è stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del periodo che intercorre tra l’acquisto e la vendita. Con la circolare n. 13/E del 13 giugno 2024 , l’Agenzia detta istruzioni agli uffici sulle novità in materia di plusvalenze introdotte […]

Superbonus e plusvalenze: esclusa la vendita della “prima casa” Leggi tutto »

Pre-compilata: vanno conservati gli scontrini della farmacia?

Il modello 730 e la relativa documentazione di supporto devono essere conservati fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione (due anni per la scheda per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef). In caso di deduzioni o detrazioni ripartite in più rate il termine decorre dall’anno

Pre-compilata: vanno conservati gli scontrini della farmacia? Leggi tutto »

Casa ereditata: no alle agevolazioni fiscali se data in affitto

Quando si eredita un immobile, con esso si ereditano anche i bonus edilizi di cui beneficiava il precedente proprietario. Le detrazioni si perdono, tuttavia, se l’immobile viene dato in affitto o in comodato d’uso. Il principio fissato dall’Amministrazione finanziaria (cfr. circolare 28/E/2022 e risposta ad interpello nn. 549 e 282 /2022) è stato ribadito di recente anche dal MEF nel corso del questione time in

Casa ereditata: no alle agevolazioni fiscali se data in affitto Leggi tutto »

Acconto IMU. Il 17 giugno scade la prima rata

Entro il 17 giugno dovrà essere effettuato il versamento dell’acconto IMU 2024. La prima rata in scadenza è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente. Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il

Acconto IMU. Il 17 giugno scade la prima rata Leggi tutto »

L’influencer che promuove i prodotti di una azienda con modalità on line va inquadrato come agente di commercio

È irrilevante il modo attraverso il quale l’influencer induca i propri follower all’acquisto di prodotti di una società con cui ha un contratto; l’attività svolta in questo caso è inquadrabile come agente di commercio, atteso che nel mondo web la promozione di prodotti viene assicurata attraverso la pubblicazione sui vari social, da parte dell’influencer, di

L’influencer che promuove i prodotti di una azienda con modalità on line va inquadrato come agente di commercio Leggi tutto »

Decreto Salva-casa: via libera dal Cdm

Via libera dal Consiglio dei Ministri del 24 maggio 2024  al decreto salva-casa, relativo a misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica finalizzate a fornire un riscontro immediato e concreto al crescente fabbisogno abitativo, supportando, al contempo, gli obiettivi di recupero del patrimonio edilizio esistente e di riduzione del consumo del suolo.  https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-82/25840

Decreto Salva-casa: via libera dal Cdm Leggi tutto »

Carte prepagate: niente obbligo di dichiarazione in Dogana

Con la recente circolare n. 12/D/2024 , l’Agenzia delle Dogane e monopoli (Adm) ha fornito importanti precisazioni circa le dichiarazioni doganali aventi ad oggetto il denaro contante per importi uguali o superiori a 10.000 euro. Chiarita la definizione di carta prepagata, ossia: “carta non nominativa… che contiene valore in moneta o liquidità, o che vi dà accesso, che può essere usata

Carte prepagate: niente obbligo di dichiarazione in Dogana Leggi tutto »

Per la detrazione edilizia basta la disponibilità giuridica e materiale del fabbricato

Con la risposta ad interpello n. 112/E del 23 maggio 2024 , l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito alla possibilità di fruire della detrazione prevista per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici di cui all’art. 16-bis del TUIR da parte del soggetto detentore dell’immobile. https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/normativa-e-prassi/risposte-agli-interpelli/interpelli

Per la detrazione edilizia basta la disponibilità giuridica e materiale del fabbricato Leggi tutto »